Desmontegada e Oktoberfest



Title: Desmontegada e Oktoberfest

Length: 00:05:06.83

Location: Predazzo

Publication day: Sunday 4 October 2015

Registration day: Sunday 4 October 2015



Description

Fiemme, energie per la vita

L’appetitoso “saluto dalla cucina” della Val di Fiemme attraverso la “Desmontegada delle Vacche”, un Festival Europeo del Gusto, patrocinato dall’Expo 2015, e due Oktoberfest

In autunno la Val di Fiemme apre il suo scrigno per rivelare i tesori del territorio. Da una parte il turismo, la mobilità dolce e l’agricoltura a difesa dell’ambiente, dall’altra la gastronomia e i suoi prodotti locali come espressione di arte e cultura.
La qualità delle “energie per la vita” che mette in gioco questa valle trentina si assapora anche durante Il “Festival Europeo del Gusto” e la “Desmontegada delle vacche”. Ma anche con le Oktoberfest di sabato 3, sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015.
In una valle che ha messo la “vivibilità” e la “qualità della vita” al centro di ogni suo progetto, le feste della tradizione diventano un’occasione per incontrare le “identità golose” che esaltano i sapori locali. Ad ogni angolo, infatti, si possono carpire antichi segreti e ricette innovative di chef, produttori, casari, contadini e pasticceri. La scelta “green” della Val di Fiemme è poi sotto agli occhi di tutti. Fino all’11 ottobre la Trentino & FiemmE-Motion Guest Card dedicata agli ospiti, infatti, favorisce la mobilità pubblica e comprende impianti di risalita gratuiti. Intanto, decolla anche lo sharing dell’e-bike, un tempo snobbata dagli appassionati delle due ruote e oggi notevolmente apprezzata.

FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO
Dal 2 al 4 ottobre 2015, Predazzo ospita il secondo Festival Europeo del Gusto, patrocinato da Expo 2015, la Desmontegada delle vacche e l’Oktoberfest.
L’intenso programma del Festival prevede incontri pubblici, show cooking, E-bike tour, rassegne video, mostre. L’ambizione è quella di valorizzare la qualità della vita delle comunità alpine, attraverso una crescente consapevolezza dei tesori del territorio. Mentre a Milano Expo 2015 unisce il pianeta attraverso la cultura del cibo, Predazzo si pone l’obiettivo capillare di unire le vallate alpine attraverso la cultura del cibo e della mobilità dolce.
L’evento propone, così, un viaggio nel gusto autentico e genuino, anche rilanciando il progetto di riportare la ferrovia nelle Dolomiti, per avvicinare le comunità e favorire l’offerta turistica delle valli di Fiemme e Fassa.
In programma appuntamenti legati alla promozione della conoscenza del territorio, come le due gite cicloturistiche guidate, con partenza e arrivo a Predazzo, in bici elettrica (e-bike) o bici da trekking. Sabato 3 ottobre si parte da Predazzo verso il Passo San Lugano (47 km). Domenica 4 ottobre, si percorre la Pista ciclabile delle Dolomiti che attraversa le Valli di Fiemme e Fassa (38 km). Per le due giornate è possibile noleggiare e-bike o bici da trekking.
Venerdì 2 ottobre, alle 20.30, nell’Aula Magna del Municipio di Predazzo, Gian Luca Gasca presenta l’esperienza “Montagne Digitali”, raccontando un viaggio lungo le Alpi, da Trieste a Nizza, utilizzando solo mezzi pubblici e gambe, per dimostrare che ci si può muovere in modo sostenibile anche in un territorio impervio come le Alpi. Il progetto è patrocinato dal Cai Centrale, con la collaborazione del Muse di Trento e Dolomites Unesco.

Sabato 3 ottobre, dalle 16 alle 18, uno show-cooking in piazza coinvolge le scuole alberghiere e i cuochi di Fiemme e del Trentino, molti dei quali già protagonisti degli eventi gastronomici di Expo 2015. Domenica 4 ottobre, Predazzo si affolla di bancarelle, casette e gazebi enogastronomici, con gli stand del Festival del Gusto e il Mercato Contadino. Intanto, alle 10.00, entrano in scena le mucche, agghindate a festa, con la “Desmontegada delle vacche”.

I promotori della seconda edizione del Festival sono il Comune di Predazzo, l’Apt Val di Fiemme, l’Associazione Transdolomites, in collaborazione con l’Apt Val di Fassa , l’Apt Val di Cembra, l’Ufficio Turistico Castelfeder di Ora (BZ), l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione L’Altra Tavola. Il programma completo del Festival è consultabile su www.visitfiemme.it.

DESMONTEGADA DELLE VACCHE DI PREDAZZO

Domenica 4 ottobre 2015, Predazzo diventa la capitale dolomitica del gusto fra le numerose casette gastronomiche, gli show-cooking e i laboratori di cucina per i bambini del Festival Europeo del Gusto. In questa cornice, decisamente appetitosa, si celebra la “Desmontegada delle vacche”. Alle 10, inizia la sfilata delle mucche che tornano dall’alpeggio decorate da fiori e rami di abete. L’evento permette di esplorare le tradizioni indelebili della Val di Fiemme.

RASSEGNA GASTRONOMICA: AUTUNNO IN TAVOLA
25 settembre - 4 ottobre 2015
Dalla natura con gusto. In concomitanza con il Festival Europeo del Gusto e della Desmontegada delle vacche, Predazzo propone la prima edizione della rassegna gastronomica ispirata ai sapori d’autunno, ai profumi del bosco, alle essenze della natura e ai prodotti a Km 0 dalla Val di Fiemme e dal Trentino. Partecipano cinque ristoranti ristoranti (Miola, A La Cort, Primoteca, L’Osteria de l’Acquarol, Agritur Maso Lena) e quattro rifugi (Passo Feudo, Ciamp De Le Strie, Capanna Passo Valles, Capanna Cervino).

DUE WEEKEND DI OKTOBERFEST A PREDAZZO
L’Oktoberfest im Fleimstal di Predazzo si sta rivelando una delle più rappresentative manifestazioni autunnali del Trentino. Gli appuntamenti con la festa in stile bavarese sono sabato 3, sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015.
L’Oktoberfest invita a sfoggiare gli abiti della tradizione bavarese e fiemmese. Cappelli in feltro, camicie bavaresi, pantaloni in cuoio e dirndl.
L’evento, ideato dall’associazione Taverna Aragosta, in collaborazione con il Comune di Predazzo, si concentra nell’avveniristico Tendone del campo sportivo.
Durante la cena tipica di sabato 3 ottobre, si esibisce la leggendaria Oktoberfest Band Simmisamma direttamente da Monaco di Baviera. La cena di sabato 10 ottobre è allietata, invece dalla band austriaca Die Lauser Wild im Kilt.
Domenica 11 ottobre, Predazzo di sveglia con il suono degli Alphorn, le tipiche trombe svizzere lunghe 4 metri, e con i colpi di cannone del gruppo rievocativo “Noi nella storia di Piné”. Nei bar del paese di possono degustare colazioni bavaresi in attesta della sfilata rievocativa che parte, alle 11, dal centro di Predazzo fino a raggiungere il tendone delle feste. Il corteo raggruppa una quarantina gruppi folcloristici, fra cui gli Schützen austriaci e trentini, e il carro della Birra HB di Monaco di Baviera. La sfilata termina al tendone con una pranzo, aperto a tutti, sulle note delle band folcloristiche. Alle 15, torna a esibirsi la band Die Lauser Wild im Kilt.

INFO: APT VAL DI FIEMME, tel. 0462 241111, info@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it

Login to download hq contents or register for free

Download HQ


Other downloads
Other Media News Releases
Ufficio Stampa

Contact person Federica Cerri

Mobile +393465305911

E-mail federica.cerri@visitfiemme.it


Telephone 393465305911

Fax 390462241199

Website http://www.visitfiemme.it

RSS feed

APT Val di Fiemme Media News Releases  

APT Val di Fiemme events  

Social